Vallesaccarda efficientamento energetico dell’Istituto Alberghiero
Il Comune di Vallesaccarda, in provincia di Avellino, ha avviato un’importante iniziativa per la sostenibilità e la modernizzazione delle sue strutture educative. È stata indetta una procedura aperta per l'”INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO SITO IN VIA TORELLO nel Comune di Vallesaccarda (AV)”, con accesso agli incentivi sul Conto Termico 2.0. Questo progetto è fondamentale per ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort e l’ambiente di apprendimento per gli studenti e il personale dell’Istituto Alberghiero di Vallesaccarda.
L’appalto ha un valore complessivo di 448.050 €, con una base d’asta di 408.421,41 €. Il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Questo approccio permetterà di selezionare l’impresa che non solo presenta un prezzo competitivo, ma anche le soluzioni tecniche più innovative ed efficaci per l’efficientamento energetico, garantendo un risultato di alta qualità per l’Istituto Alberghiero. L’accesso agli incentivi del Conto Termico 2.0 sottolinea l’attenzione del Comune alla sostenibilità e all’ottimizzazione delle risorse.
La gara si svolge in modalità telematica. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per il 24 giugno 2025, mentre l’apertura delle buste avverrà il 26 giugno 2025. L’attività prevalente richiesta rientra nella categoria OG1 (opere edili generali) e prevede anche una categoria scorporabile, OG11 (impianti tecnologici), a indicare la complessità e l’integrazione degli interventi previsti. Il codice CUP associato al progetto è G24D25000680001.
Questa opportunità è presente anche sul “Circuito Business”, una piattaforma che facilita il contatto tra imprese e professionisti interessati agli appalti pubblici. Attualmente, il circuito mostra 84 proposte in corso, offrendo un ventaglio di possibilità per gli operatori qualificati. L’intervento di efficientamento energetico dell’Istituto Alberghiero di Vallesaccarda rappresenta un investimento strategico nel futuro dell’istruzione e nella sostenibilità ambientale del territorio.