Il panorama delle gare d’appalto nel settore delle opere pubbliche si presenta ricco di opportunità e progetti ambiziosi che coinvolgono diverse regioni d’Italia. Le aziende specializzate nel campo della progettazione, dell’esecuzione di lavori e delle forniture trovano in queste selezioni un terreno fertile per mettere in campo le proprie competenze e contribuire a importanti progetti di infrastrutture.
Iniziamo con ALFA S.R.L. di Varese, che ha lanciato un’appalto per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di revamping dell’impianto di depurazione acque reflue a Sesto Calende. Con un importo di quasi 6 milioni di euro e scadenza entro il 13 settembre 2024, questa gara rappresenta un’opportunità per le aziende del settore interessate a contribuire alla modernizzazione di importanti infrastrutture ambientali.
Passando al COCIV – Consorzio Collegamenti Integrati Veloci di Alessandria, l’affidamento dei lavori per la realizzazione dell’interconnessione di Novi Ligure nell’ambito del Terzo Valico dei Giovi è un progetto di grande portata, con un importo di oltre 48 milioni di euro e scadenza il 6 settembre 2024. Le aziende specializzate in opere civili e infrastrutture hanno qui l’opportunità di partecipare a un progetto di rilevanza nazionale.
La Città Metropolitana di Firenze propone invece lavori di manutenzione straordinaria su un ponte in cemento armato nel comune di Reggello, con un importo di oltre 1 milione di euro e scadenza il 23 agosto 2024. Un’occasione per le imprese del settore delle costruzioni di mettere in campo le proprie competenze nella manutenzione e messa in sicurezza di infrastrutture viarie.
Brianza Energia Ambiente S.p.A. di Monza e Brianza ha indetto un’affidamento congiunto per la progettazione ed esecuzione dei lavori di estensione della rete teleriscaldamento a Seveso, con un importo di quasi 4 milioni di euro e scadenza entro il 16 settembre 2024. Un’opportunità per le aziende del settore energetico interessate a contribuire alla transizione verso fonti energetiche più sostenibili.
Infine, la Centrale Unica di Committenza Area Vasta Brescia propone lavori di manutenzione straordinaria su un ponte in provincia di Brescia, con un importo di oltre 600 mila euro e scadenza entro il 24 luglio 2024. Un’opportunità per le imprese del settore delle costruzioni interessate a progetti di manutenzione infrastrutturale.
In conclusione, le gare d’appalto nel settore delle opere pubbliche offrono un ampio spettro di opportunità per le imprese del settore, sia a livello locale che nazionale, permettendo loro di contribuire a importanti progetti di sviluppo infrastrutturale e ambientale sul territorio italiano. Per rimanere aggiornati su tutte le novità e le opportunità di appalto, è possibile consultare il sito https://www.banchedati.biz/contratti-e-appalti/.
