Diverse amministrazioni comunali e enti locali stanno investendo in progetti significativi, ciascuno con un impatto diretto sulle infrastrutture e sulla sicurezza del territorio.
Uno dei progetti di rilievo è quello del Comune di Viareggio, che ha avviato una gara per il servizio di direzione lavori e coordinamento per la sicurezza nella fase di esecuzione dei lavori di riqualificazione della Marina di Torre del Lago. Con un importo di 88.613,97 € e una scadenza fissata per il 28 ottobre 2024, questo intervento rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento di una delle zone più apprezzate della città, contribuendo a una gestione più sicura e sostenibile delle risorse naturali.
A Napoli, la Città Metropolitana ha pianificato lavori di manutenzione straordinaria su ponti e viadotti, un intervento essenziale per garantire la sicurezza della rete stradale di competenza. Con un investimento di 2.575.000 €, la scadenza per la presentazione delle offerte è il 24 settembre 2024. Questi lavori non solo garantiranno la sicurezza dei trasporti, ma contribuiranno anche alla riduzione dei rischi legati all’infrastruttura esistente.
In un’ottica di recupero e valorizzazione del patrimonio storico, Invitalia ha lanciato una gara per il recupero del borgo storico di Trevinano, ad Acquapendente. Questo progetto prevede rilievi, indagini e verifiche strutturali, oltre alla progettazione esecutiva e al coordinamento per la sicurezza, con un importo di 599.922,79 € e una scadenza per le offerte fissata al 1 ottobre 2024. L’intervento rappresenta un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e storico, promuovendo il turismo e la crescita economica della zona.
Anche l’Università degli Studi di Milano è attivamente coinvolta in progetti di miglioramento della sicurezza e della salute pubblica. Ha indetto una gara per il servizio di disinfestazione da effettuarsi presso le sue sedi, con un importo di 1.371.250 €. Questo servizio, garantito per tre anni con la possibilità di estensione per ulteriori due anni, mira a garantire ambienti di studio e lavoro salubri per studenti e personale, con scadenza fissata per il 14 ottobre 2024.
Infine, la C.U.C. dell’Associazione Consortile “Collina Materana” sta affrontando un intervento di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico nel Comune di Sant’Arcangelo. Con un investimento di 1.346.141,38 €, questo progetto mira al consolidamento e alla stabilizzazione geotecnica dell’area, affrontando così una delle sfide più urgenti per la sicurezza dei cittadini. La scadenza per le offerte è prevista per il 30 settembre 2024.
Appalti In Pillole del 25 novembre 2024
In questo post esploriamo alcuni degli appalti più rilevanti aperti in Italia, progetti che rappresentano opportunità significative per le aziende e i professionisti del settore. Se siete pronti a fare la differenza e contribuire allo sviluppo del territorio, questi bandi