DGUE – Documento di gara unico europeo, cos’è ?
Il Documento di gara unico europeo (DGUE) è un’autodichiarazione dell’impresa sulla propria situazione finanziaria, sulle proprie capacità e sulla propria idoneità per una procedura di appalto pubblico.
È disponibile in tutte le lingue dell’UE e si usa per indicare in via preliminare il soddisfacimento delle condizioni prescritte nelle procedure di appalto pubblico nell’UE.
Con l’introduzione del DGUE gli offerenti non devono più fornire piene prove documentali e ricorrere ai diversi moduli precedentemente in uso negli appalti UE, il che costituisce una notevole semplificazione dell’accesso agli appalti transfrontalieri.
A partire da ottobre 2018 il DGUE è fornito esclusivamente in forma elettronica.
Questo modello in uso a livello europeo, sostituirà progressivamente le autodichiarazioni predisposte dalle Stazioni Appaltanti per la partecipazione alle procedure di evidenza pubblica.
Il DGUE è utilizzato per le seguenti procedure di affidamento:
- contratti di appalti di lavori, servizi e forniture nei settori ordinari e nei settori speciali
- contratti di concessione e partenariato pubblico-privato disciplinate dal Codice
- contratti di importo inferiore alle soglie di cui all’art. 35 del Codice, fatta eccezione per le procedure di cui affidamento diretto di contratti di importo inferiore a 40.000 euro, per le quali l’utilizzazione del DGUE è rimessa alla discrezionalità della singola stazione appaltante
- procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara
Il DGUE permette di attestare la propria idoneità, situazione finanziaria e competenze, attestando che il soggetto dichiarante:
- non incorre in una delle cause di esclusione dalla procedura di gara o affidamento
- rispetta i criteri di selezione previsti dalla Stazione Appaltante
In fase di aggiudicazione, soltanto il soggetto affidatario della procedura dovrà produrre la certificazione comprovante i requisiti posseduti e le dichiarazioni rese.
Il DGUE in formato digitale on-line è disponibile mediante un modulo compilabile sul sito internet della Commissione europea.
Nei documenti di gara per una data procedura di appalto, le stazioni appaltanti dovranno indicare:
- le informazioni sullo specifico formato elettronico del DGUE
- l’indirizzo del sito internet in cui è disponibile il servizio per la compilazione del DGUE
- le modalità con le quali il DGUE elettronico deve essere trasmesso dall’operatore economico alla stazione appaltante